Percorsi individuali di orientamento
Percorsi individuali di Orientamento
Consulenza sociale individuale di primo orientamento (percorso breve di prima accoglienza)
La consulenza sociale individuale di primo orientamento è un percorso breve in cui professionisti di cura sociale della Rete Aurora possono accogliere e aiutare a chiarificare la attuale situazione di disagio conclamata, accompagnando chi ha bisogno a gestirsi nei diversi ambiti che essa presenta (familiare, giuridico, emotivo, …),
E’ una consulenza breve destinata a chi:
– si trova a vivere un momento difficile in cui si sente disorientato e incapace di capire e gestire la sua situazione qui ed ora
– è stato appena denunciato e non sa cosa fare e vuole capire di più., o vorrebbe denunciare ma ….
– si sente di non avere la forza di agire da solo e vorrebbe un aiuto per capire e poi decidere cosa fare …
e in più in generale per tutti coloro che vogliono approfondire e non vogliono farlo da soli ma con chi può aiutare professionalmente a conoscere per poi decidere…
Obiettivi del percorso di cura
Accogliere la prima domanda di aiuto per chi si trova a un momento di difficoltà legato al tema della violenza
Offrire un momento di ascolto “non giudicante” per poter avviare una percorso di chiarificazione individuale e sapersi orientare
Valutare le diverse opportunità di aiuto eventualmente necessarie sui vari e diversi fronti emersi durante la consulenza (giuridici, emotivi, istituzionali, …)
Condividere un primo piano di percorso per uscire dal disagio “qui ed ora”
Metodologia
La Consulenza sociale di orientamento si basa sul CSC Model ovvero: il Modello della Consulenza Sociale di Cura che propone un metodo sviluppato su approccio di tipo sociologico e socio-terapeutico di cura della condizione qui ed ora.
Si attiva in prima fase di aiuto della persona che si trova in difficoltà e ha necessità di essere Ascoltata in modo “non giudicante” e chiarificatorio per sé e per poter affrontare la situazione in ogni sua sfaccettatura.
A seguito di un primo colloquio di approfondimento si opera in accordo con il professionista per un eventuale secondo o terzo incontro, ma sempre in un percorso breve, per giungere alla ridefinizione della situazione e quindi alla possibilità di valutare cosa fare e come.
Fasi della consulenza di orientamento
Consapevolezza del reato compiuto o di cui è accusato
Ascolto profondo e attivo per la ridefinizione della situazione
Valutazione condivisa delle diverse opportunità di aiuto
Condivisione di un piano di percorso strutturato per uscire dal disagio “qui ed ora”
Durata
Il percorso ha una durata che varia da 5 a 12 incontri di 1 ora circa ciascuno da effettuarsi ogni 15 giorni, per un arco di tempo di circa sei mesi, ma può essere differenziato caso per caso a seconda del bisogno come definito all’interno del piano personalizzato di cura che si concorderà.
Modalità di accesso
Per il contatto con un nostro referente:
• chiamare il numero 333 882 2385
• inviare email a: info@serviziosocialeaurora.it
Costi
I costi variano a seconda dei territori di riferimento in cui possono essere attivi progetti di finanziamento pubblico a copertura. Nel caso non vi fossero finanziamenti il costo resta comunque agevolato (prendere contatti con la segreteria per avere informazioni).