SERMAN
SERVIDA – Vittime di violenza e Maltrattamenti
Servizio di prevenzione e cura sociale dell’identità per uomini vittime (o potenziali vittime) di violenza e maltrattamenti
Mentre sono in continua crescita i casi di violenza sulle donne, è emerso anche il tema degli uomini maltrattati; purtroppo due facce della stessa medaglia che necessitano entrambe di un accoglimento immediato e tempestivo. Il percorso di aiuto rivolto a queste persone mira ad un riconoscimento e accompagnamento del vissuto di violenza e consente un’analisi della propria identità da vissuto e quindi una messa in luce dei comportamenti disfunzionali adottati nel presente, da esso derivanti. Tale approccio aiuta ad evitare atteggiamenti, (qualora sussistano) capaci di co-costruire e alimentare la violenza e a fornire alla persona nuovi strumenti per reagire alla nuova situazione e ricostruire un nuovo percorso di vita.
Obiettivi del percorso di cura
Accogliere, riconoscere e far elaborare il vissuto di violenza della persona
Fornire alla persona la possibilità di comprendere il proprio vissuto e quanto questo possa eventualmente aver influito sulla propria resilienza in condizione di violenza, per saperla riconoscere, per saperla gestire, annullare.
Fornire alla persona nuovi strumenti funzionali alla propria situazione che prevedano la messa in gioco di strategie alternative di comportamento che si basino su una complessizzazione emotiva delle dinamiche relazionali
Favorire un nuovo immaginario nella relazione di coppia capace di discostarsi da uno statico up and down
Metodologia
Il percorso di cura sociale dell’identità si basa sul CSC Model ovvero: il Modello della Consulenza Sociale di Cura che propone un metodo sviluppato su approccio di tipo sociologico e socio-terapeutico e mira ad analizzare le identità dell’individuo: identità da vissuto, identità sociale, identità reale/virtuale, valutando come l’individuo è stato rappresentato, come è rappresentato, come si rappresenta. La finalità di questo lavoro con la persona è quella di renderla consapevole di come le varie identità agiscono oggi nel suo presente, andando ad evidenziare ridondanze esistenziali e sintomi comportamentali espressi che ostacolano nel presente l’omeostasi identitaria.
Step di consapevolezza del percorso di cura
Consapevolezza dell’organicità della situazione
Questa fase fa entrare in contatto la persona con la complessità delle dinamiche
Consapevolezza razionale
in questa fase la persona è in grado di valutare se esista o meno una corresponsabilità nella costruzione della violenza
Consapevolezza emotiva
la persona mette in discussione la propria identità da vissuto
Consapevolezza identitaria
la persona ricompone il proprio puzzle identitario, ottenendo una nuova percezione di sé e creando una nuova omeostasi
Durata
Il percorso ha una durata che varia da 5 a 12 incontri di 1 ora circa ciascuno da effettuarsi ogni 15 giorni, per un arco di tempo di circa sei mesi, ma può essere differenziato caso per caso a seconda del bisogno come definito all’interno del piano personalizzato di cura che si concorderà.
Modalità di accesso
Per il contatto con un nostro referente:
• chiamare il numero 333 882 2385
• inviare email a: info@serviziosocialeaurora.it
Costi
I costi variano a seconda dei territori di riferimento in cui possono essere attivi progetti di finanziamento pubblico a copertura. Nel caso non vi fossero finanziamenti il costo resta comunque agevolato (prendere contatti con la segreteria per avere informazioni).